Video Assistant Referee – VAR. Innovazione tecnologica per la giustizia nel calcio
Tra tutti gli sport, è senz’altro il calcio quello che “gioca d’anticipo” rispetto all’innovazione. Ingenti investimenti, partnership tecniche ed enorme interesse mediatico determinano costanti evoluzioni nel settore, come l’introduzione del VAR. Tra le innovazioni più significative degli ultimi anni nel mondo del calcio, vi è senza dubbio il sistema del Video Assistant Referee, meglio noto […]
Manolo Blahnik vince contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik”
La recente vittoria dello stilista spagnolo Manolo Blahnik contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik” è un importante esempio di come la protezione dei diritti di proprietà intellettuale sia cruciale per la sopravvivenza di un’azienda. La battaglia legale di Manolo Blahnik contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik” è durata ben 20 anni. Il deposito […]
Hermès VS Metabirkin
Il caso Metabirkin: il primo scontro tra un’azienda del lusso e un creator nel metaverso. Il mondo della Proprietà Intellettuale è stato scosso da un recente caso giudiziario che ha visto contrapposti l’azienda del lusso Hermès e un creator nel Metaverso. Si tratta del caso Metabirkin, in cui l’artista statunitense Mason Rotshild ha creato e […]
La Barbie di Mattel: il brevetto che ha segnato un’epoca
La Barbie di Mattel è uno dei giocattoli più iconici del mondo, con una storia lunga oltre 60 anni. Creata negli Stati Uniti nel 1959 dalla designer Ruth Handler, la Barbie ha conquistato il cuore di milioni di bambine e bambini in tutto il mondo, diventando un simbolo della cultura pop. Brevetto US3009284A: il primo […]
NDA – Accordi di Non Divulgazione e Proprietà Intellettuale
Come tutelare un’invenzione prima di averne depositato il brevetto? Con quali strumenti puoi proteggere il tuo progetto? Gli accordi di non divulgazione (NDA) sono uno strumento largamente utilizzato nelle aziende per proteggere la proprietà intellettuale e industriale. Un NDA è un contratto che vincola due o più parti a non divulgare determinate informazioni senza il […]
La Televisione: un brevetto dopo l’altro
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, istituita nel 1966 dalle Nazioni Unite, ripercorriamo le tappe brevettuali dell’invenzione che ha cambiato il XX secolo, rivoluzionando la comunicazione di massa. Prima della televisione: il disco di Nipkow Immagine: Wikimedia Commons La televisione ha un “antenato”: l’Elektrisches Teleskop, brevettato da Paul Gottlieb Nipkow nel 1885 (n°DE30105). Il […]
BMW iX Flow: innovazione elettroforetica
Chi pensa che tutto sia già stato inventato non comprende il senso dell’innovazione. In occasione del CES 2022 di Las Vegas, la casa automobilistica BMW ha presentato la BMW iX Flow: l’auto che cambia colore. Tecnologia elettroforetica La “magia” diventa possibile grazie a un rivestimento elettroforetico sviluppato su misura per la carrozzeria del nuovo prototipo […]
LEGO: storia di un brevetto
Non esiste bambino che non abbia giocato con i mattoncini LEGO, almeno nel mondo occidentale. Danimarca, anni ‘30. Ole Kirk Kristiansen (1891-1958) aveva una piccola falegnameria a Billund che produceva mobili e complementi d’arredo. Dopo il crollo di Wall Street (1929) e la conseguente crisi economica, non erano più in molti a potersi permettere di […]
Donne e brevetti nella storia
“Invenzione” è una parola femminile. Perché, sebbene l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) abbia stimato che la vera parità di genere in tema di titolarità dei brevetti si raggiungerà solo nel 2080 (QUI la ricerca), molte delle più importanti invenzioni della storia si devono alle donne. In passato non è sempre stato semplice per le […]
Il lockdown rende creativi
Trovare il lato positivo del 2020, anno segnato dalla pandemia di COVID-19, è un compito molto difficile. Fatto sta che durante l’anno del lockdown e delle zone rosse, arancioni e gialle, l’innovazione non si è fermata, anzi. Forse grazie proprio al “congelamento” del vivere sociale, alcuni settori hanno accelerato i processi, ottenendo risultati notevoli. L’aumento […]