Maison Margiela: la decisione dell’EUIPO e il caso dei numeri come marchio
Maison Margiela, l’influente brand di lusso riconoscibile per il suo stile minimalista, l’attenzione all’upcycling e la sua estetica avanguardista, ha messo in luce l’aspetto cruciale della distintività del marchio con la recente decisione presa dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e confermata dalla Commissione di Ricorso il 2 maggio 2023, a seguito dell’appello […]
L’accordo sulla proprietà intellettuale tra Arrigo Cipriani VS Vuitton
Dopo 56 anni di contenzioso, Belmond e la famiglia Cipriani raggiungono un accordo che definisce i diritti di proprietà intellettuale sui marchi Cipriani. Nell’ambito dell’industria dell’ospitalità di lusso, poche contese legali hanno attirato l’attenzione e l’interesse del pubblico come la lunga battaglia tra Arrigo Cipriani, fondatore della celebre catena di hotel e ristoranti di lusso, […]
NDA – Accordi di Non Divulgazione e Proprietà Intellettuale
Come tutelare un’invenzione prima di averne depositato il brevetto? Con quali strumenti puoi proteggere il tuo progetto? Gli accordi di non divulgazione (NDA) sono uno strumento largamente utilizzato nelle aziende per proteggere la proprietà intellettuale e industriale. Un NDA è un contratto che vincola due o più parti a non divulgare determinate informazioni senza il […]
I Marchi Storici di Interesse Nazionale: BRASILENA
Che cosa hanno in comune Emilio Pucci, Pernigotti, Gentilini, Vetril, Brasilena, Amaretto di Saronno? Sono Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale conta oggi – alla data di pubblicazione di questo articolo – 461 marchi italiani che si sono distinti secondo alcuni criteri stabiliti dal Decreto Crescita. Si […]
La Televisione: un brevetto dopo l’altro
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, istituita nel 1966 dalle Nazioni Unite, ripercorriamo le tappe brevettuali dell’invenzione che ha cambiato il XX secolo, rivoluzionando la comunicazione di massa. Prima della televisione: il disco di Nipkow Immagine: Wikimedia Commons La televisione ha un “antenato”: l’Elektrisches Teleskop, brevettato da Paul Gottlieb Nipkow nel 1885 (n°DE30105). Il […]
Typosquatting
Tutto ciò che esiste sul mercato oggi esiste anche sul web. E sul web è facile che l’utilizzo improprio o non autorizzato dei segni distintivi – come il marchio – sfugga al controllo di chi ne detiene i diritti. Hai mai sentito parlare di “typosquatting”? Il typosquatting, (o cybersquatting, o domain grabbing) è sostanzialmente un […]
Che cosa sono gli NFT?
I “Non-fungible tokens” (in Italiano “gettoni non replicabili”), detti più semplicemente NFT, sono atti di proprietà e certificati di autenticità scritti su Blockchain riferiti a opere digitali uniche. A differenza dei Bitcoin (fungible), che possono essere sostituiti con altri come qualsiasi valuta, gli NFT (non-fungible) sono UNICI. Non è possibile, quindi, replicarli né sostituirli. Per […]
Gli Asset Immateriali
Che cosa sono gli asset immateriali? Se hai un’azienda, probabilmente ne hai già sentito parlare. Si chiamano asset immateriali, o asset intangibili, tutte quelle risorse aziendali non riconducibili a beni finanziari, che hanno comunque capacità di generare valore. Gli asset immateriali possono essere di diverso genere: Capitale umano, ovvero il valore rappresentato dalle persone che […]
Differimento termini Bando Disegni+4
Proroga apertura form on line La decorrenza della presentazione delle domande di agevolazione prevista dal Bando Disegni+4 è fissata alle ore 9.00 del 19 marzo 2020. Lo slittamento del termine è stato deciso in considerazione delle difficoltà di molte imprese delle aree a rischio contagio da coronavirus a aderire in tempi utili alla procedura del […]
BANDO MARCHI+3: RIAPRONO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI NUOVE DOMANDE
Nuove opportunità per le piccole e medie imprese che intendono registrare i loro marchi all’estero. Con le nuove agevolazioni promosse dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale del Ministero dello Sviluppo Economico e dall’UNIONCAMERE, le aziende potranno ottenere dei fondi utili a sviluppare la loro capacità innovativa. Il bando Marchi+3 consiste nell’erogazione complessiva […]