Manolo Blahnik vince contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik”
La recente vittoria dello stilista spagnolo Manolo Blahnik contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik” è un importante esempio di come la protezione dei diritti di proprietà intellettuale sia cruciale per la sopravvivenza di un’azienda. La battaglia legale di Manolo Blahnik contro il marchio cinese “Manolo & Blahnik” è durata ben 20 anni. Il deposito […]
NDA – Accordi di Non Divulgazione e Proprietà Intellettuale
Come tutelare un’invenzione prima di averne depositato il brevetto? Con quali strumenti puoi proteggere il tuo progetto? Gli accordi di non divulgazione (NDA) sono uno strumento largamente utilizzato nelle aziende per proteggere la proprietà intellettuale e industriale. Un NDA è un contratto che vincola due o più parti a non divulgare determinate informazioni senza il […]
La Televisione: un brevetto dopo l’altro
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, istituita nel 1966 dalle Nazioni Unite, ripercorriamo le tappe brevettuali dell’invenzione che ha cambiato il XX secolo, rivoluzionando la comunicazione di massa. Prima della televisione: il disco di Nipkow Immagine: Wikimedia Commons La televisione ha un “antenato”: l’Elektrisches Teleskop, brevettato da Paul Gottlieb Nipkow nel 1885 (n°DE30105). Il […]
Che invenzione! Il Telescopio.
Il 10 agosto, San Lorenzo, è la notte delle stelle cadenti. Più precisamente, si tratta di uno sciame di meteore, le Perseidi, che attraversano i cieli della Terra tra la fine di luglio e l’intero mese di agosto, raggiungendo la massima visibilità tra il 10 e il 12 agosto. Chi ama osservare le stelle, avrà […]
Che cosa sono gli NFT?
I “Non-fungible tokens” (in Italiano “gettoni non replicabili”), detti più semplicemente NFT, sono atti di proprietà e certificati di autenticità scritti su Blockchain riferiti a opere digitali uniche. A differenza dei Bitcoin (fungible), che possono essere sostituiti con altri come qualsiasi valuta, gli NFT (non-fungible) sono UNICI. Non è possibile, quindi, replicarli né sostituirli. Per […]
Donne e brevetti nella storia
“Invenzione” è una parola femminile. Perché, sebbene l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) abbia stimato che la vera parità di genere in tema di titolarità dei brevetti si raggiungerà solo nel 2080 (QUI la ricerca), molte delle più importanti invenzioni della storia si devono alle donne. In passato non è sempre stato semplice per le […]
Il lockdown rende creativi
Trovare il lato positivo del 2020, anno segnato dalla pandemia di COVID-19, è un compito molto difficile. Fatto sta che durante l’anno del lockdown e delle zone rosse, arancioni e gialle, l’innovazione non si è fermata, anzi. Forse grazie proprio al “congelamento” del vivere sociale, alcuni settori hanno accelerato i processi, ottenendo risultati notevoli. L’aumento […]
Winnie the Pooh e Bambi liberi da copyright
Con il 2022 arriva finalmente la libertà per due tra i personaggi più amati dai bambini di tutto il mondo: Winnie the Pooh e Bambi. Libertà dal copyright, per la precisione. Esattamente 96 anni dopo la creazione dei due personaggi, rispettivamente “figli” delle penne degli scrittori Alan Alexander Milne e Felix Salten, chiunque potrà riutilizzarli […]
Brevetti: come, quando e perché sono nati?
La storia dei brevetti ha inizio in Magna Grecia, più precisamente in Calabria. Nella città di Sibari, racconta lo storico Filarco, fu concessa un’esclusiva di 12 mesi al cuoco che inventò una nuova deliziosa pietanza. In generale, nell’Antica Grecia “veniva offerto un incoraggiamento a tutti coloro che realizzavano un qualsiasi miglioramento al benessere, i […]
Gli Asset Immateriali
Che cosa sono gli asset immateriali? Se hai un’azienda, probabilmente ne hai già sentito parlare. Si chiamano asset immateriali, o asset intangibili, tutte quelle risorse aziendali non riconducibili a beni finanziari, che hanno comunque capacità di generare valore. Gli asset immateriali possono essere di diverso genere: Capitale umano, ovvero il valore rappresentato dalle persone che […]